Pedagogia
scuole e università
Le scuole di Chartres e di San Vittore
Le due più celebri scuole medievali del XII secolo sono quella di Chartres e quella di San Vittore, entrambe in Francia. A Chartres, nel 980, il vescovo Fulberto
decide di fondare una vera e propria scuola episcopale dove insegnare,
oltre alla teologia e alla filosofia, le sette arti liberali (quelle del
trivio - grammatica, retorica e dialettica - e quelle del quadrivio -
artimetica, geometria, astronomia e musica), il cui studio sarà
fondamentale per la formazione dei maggiori pensatori medievali. Tra
essi possiamo ricordare: Bernardo di Chartres, Teodorico di Chartres,
Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano e Bernardo di Tours. Centro di
studi scientifici, Chartres spicca nel panorama medievale, in genere più
disinteressato alle scienze rispetto a quanto precedentemente avvenuto nei regni ellenistici. Nel medioevo, infatti, l'economia, di stampo feudale, si basa sulla sussistenza, la religione si fonda sull'onnipotenza divina e anche la dimensione umana si riduce all'attesa escatologica della vita oltre la morte: tutti elementi che contribuiscono ad allontanare la scienza dalla cultura ufficiale.
Commenti
Posta un commento