Antropologia

Che cos'è l'antropologia?
 La parola antropologia deriva dall’unione di due parole greche, e quindi etimologicamente significa più o meno “riflessione sull’uomo”. Questo termine è stato usato per la prima volta in ambito scientifico, quando sono nate, nell’ottocento, molte discipline scientifiche con il suffisso “logia”. È chiaro quindi che, già da questo, possiamo capire la eccezionalità di questa disciplina, che sintetizza già nella sua stessa definizione i due campi principali del sapere, cioè quello umanistico e quello scientifico.
L'antropologia studia il genere umano dal punto di vista culturale, cioè le idee e i comportamenti da cui gli esseri umani sono caratterizzati, che vivono in società fra loro lontane nello spazio e nel tempo, diverse per tradizioni e dunque stile di vita. Prima l'antropologo studiava solo i popoli lontani, ora invece tutte le società. Per trovare tracce degli indizi dell'antropologia a noi più vicine bisogna guardare al Quattrocento e al Cinquecento, all'umanismo, al Rinascimento e soprattutto ai dibattiti che seguirono alla scoperta dell'America. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Sociologia

Pedagogia

Sociologia