Pedagogia

Le scuole di grammatica

La scuola di grammatica è quasi integralmente incentrata sullo studio del latino (morfologia, grammatica e sintassi) e sull’avvio alla lettura e alla composizione: nella sua fase terminale, assumono particolare rilievo il commento dei classici, e quindi nozioni di storia e geografia richiamate dai testi nonché gli esercizi di composizione in «bella forma». Il corso di filosofia è costruito sull’asse Aristotele-san Tommaso e comprende la logica, la psicologia, l’etica e nozioni di matematica, fisica, chimica,astronomia. Il corso successivo di teologia ha carattere universitario,e accanto alla teologia prevede specializzazioni disciplinari.
Questi i contenuti.
Quanto al metodo la Ratio insiste sui due momenti della praelectio e della concertatio la prima corrisponde a quella che noi oggi definiamo «lezione» la seconda è destinata alla discussione tra docenti e alunni, dopo un numero adeguato di esercizi volti all’approfondimento e alla memorizzazione.
P iù minute sono le istruzioni operative, didattiche e di comportamento, che anticipano l’insieme dell’intero armamentario, materiale e normativo, della scuola così come la conosciamo oggi: divisione dell’anno scolastico in semestri; determinazione dell’orario giornaliero delle lezioni, dei tempi da destinare allo studio e da destinare agli svaghi, alle feste, al teatro, alle vacanze; e ancora: impiego del registro;modalità della correzione delle prove degli allievi, della valutazione, della pubblicazione degli esiti degli esami, ecc. Una parte, questa della Ratio,che non va in alcun modo sottovalutata, perché è a questo livello organizzativo che la scuola moderna si rende efficiente per un numero sempre maggiore di soggetti, e sooprattutto rende visibili i criteri della sua operatività.
 
 


Commenti

Post popolari in questo blog

Sociologia

Pedagogia

Sociologia